Una lesione muscolare è un danno o una rottura delle fibre che compongono un muscolo. Ciò può essere causato, ad esempio, da eventi traumatici o sollecitazioni eccessive. Esistono vari tipi di lesioni muscolari e si distinguono in base alla gravità. È possibile effettuare la diagnosi attraverso un’ecografia muscolare eseguita da un medico.
Sei uno sportivo oppure semplicemente una persona che ha subito questo tipo di infortunio? Vediamo insieme le varie caratteristiche di queste lesioni.
Tra le cause principali di lesione muscolare troviamo:
- Sovraccarico muscolare;
- Movimenti bruschi e improvvisi o esecuzione errata di questi;
- Traumi.
Come vengono classificate?
- Contusione
- Stiramento
- Strappo
Contusione
Una contusione muscolare è una lesione del muscolo che non comporta la rottura delle fibre muscolari ma determina un danno ai vasi sanguigni presenti al suo interno. Può essere dovuta a un trauma diretto o una compressione. Tra i suoi sintomi troviamo gonfiore, dolore, livido, rigidità muscolare.
Stiramento
Uno stiramento muscolare è una lesione che si verifica quando il muscolo viene allungato oltre il suo limite fisiologico, causando una distorsione delle sue fibre. Tra le cause principali troviamo movimenti improvvisi, sforzi eccessivi e preparazione atletica inadeguata. Questa condizione si manifesta con un dolore acuto nella zona interessata, gonfiore, difficoltà nei movimenti.
Strappo
Lo strappo muscolare è una lesione caratterizzata da una rottura parziale o completa delle fibre muscolari a causa di una forza maggiore della resistenza del muscolo. Tra i fattori più rilevanti troviamo traumi diretti, movimenti improvvisi, preparazione atletica inadeguata e sforzi eccessivi. Si manifesta con dolore intenso, gonfiore, limitazione nei movimenti e sensazione di debolezza muscolare.
Per quanto riguarda lo strappo esistono tre gradi di lesione:
- 1° grado se le fibre muscolari interessate sono meno del 5%;
- 2° grado se è presente la rottura di fibre e di fascicoli muscolari;
- 3° grado quando interessa totalmente o in misura elevata un muscolo.
Al fine di diagnosticare queste condizioni risulta fondamentale eseguire indagini diagnostiche come l’ecografia muscolare. Ciò permette di evidenziare l’eventuale presenza del danno e di capirne la gravità al fine di valutare anche la tipologia del trattamento.
La terapia può comprendere farmaci (per il dolore e per l’infiammazione), la fisioterapia e, nei casi più gravi, l’intervento chirurgico.
Al fine di evitare questo tipo di infortuni risulta fondamentale la prevenzione attraverso:
- Riscaldamento e stretching, che favoriscono rispettivamente l’attivazione muscolare e l’allungamento dei muscoli;
- Allenamento graduale, incrementando in maniera progressiva le performance atletiche e non in modo brusco;
- Riposo adeguato, al fine di evitare sovraccarichi.
Allenarsi per il nostro corpo è importante, ma farlo nella maniera corretta lo è altrettanto. Al fine di evitare di incorrere negli infortuni citati precedentemente consigliamo vivamente di seguire queste piccole norme di prevenzione.