Il ginocchio è un’articolazione molto complessa e importante in quanto aiuta a sostenere il peso e permette di dare stabilità e movimento al nostro corpo. Vi è mai capitato di vedere il vostro ginocchio più gonfio del solito? Vi sono numerosi fattori che possono determinare gonfiore al ginocchio tra cui traumi, infiammazioni e problematiche di altra natura. In caso non foste a conoscenza del motivo vi consigliamo di effettuare una visita da uno specialista per individuare la causa; intanto però vediamo insieme nello specifico quali possono essere i motivi del vostro gonfiore.
Tra le cause troviamo:
- Traumi ed infortuni
- Problemi legati alla cartilagine
- Artrite
- Borsite
- Infezioni
- Problemi vascolari
- Ritenzione idrica
Traumi ed infortuni
Molto spesso il gonfiore del ginocchio è legato ad eventi di natura traumatica. Eventi come distorsioni, fratture, contusioni o lesioni meniscali possono determinare gonfiore dell’articolazione. Questo perché all’interno di essa si verifica un accumulo di liquidi che determina l’ingrossamento del ginocchio.
Problemi legati alla cartilagine
In questo caso il gonfiore è provocato da una compromissione della cartilagine che provoca attrito nell’articolazione causando così infiammazione, dolore e gonfiore. Esempi di problemi del ginocchio legati alla cartilagine sono la condromalacia rotulea, caratterizzata da un deterioramento della cartilagine situata nella superficie posteriore della rotula, oppure lesioni della cartilagine articolare. In quest’ultimo caso questi danni possono essere provocati da traumi, sovraccarico, osteocondrite dissecante e artrosi.
Artrite
Si tratta di una patologia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. In questo caso il gonfiore è associato anche ad infiammazione e al dolore. Esistono vari tipi di artrite ciascuna delle quali è caratterizzata da alcuni elementi specifici, ma che in comune evidenziano gonfiore dell’articolazione interessata.
Borsite
Il ginocchio è un’articolazione composta da numerose borse sinoviali, ovvero piccole sacche ripiene di liquido che riducono attriti e sollecitazioni eccessive. Queste strutture possono infiammarsi a causa di traumi o irritazione causando gonfiore e questa condizione prende il nome di borsite.
Infezioni
Il gonfiore può essere dovuto anche da alcune infezioni, le quali possono riguardare la pelle, oppure l’articolazione stessa.
Problemi vascolari
Esistono delle condizioni di natura vascolare che possono causare problematiche specialmente a livello degli arti inferiori. Le gambe, e di conseguenza le ginocchia, possono risultare gonfie a causa di queste situazioni. Alcuni esempi che si possono fare a riguardo sono la trombosi venosa profonda, caratterizzata da un coagulo di sangue situato nelle vene profonde delle gambe, oppure l’insufficienza circolatoria.
Ritenzione idrica
Viene definita come la tendenza del corpo a trattenere liquidi. La ritenzione idrica può derivare da uno stile di vita sbagliato, come una dieta ricca di sale, da un abuso di farmaci, da problemi a livello del cuore, reni, fegato o anche dovuto a ipotiroidismo. Quello che si verifica è un accumulo di liquidi a livello dei tessuti, situazione nota come edema. Una caratteristica di questa problematica è il segno della fovea, ovvero una piccola depressione reversibile della cute che si verifica a seguito di una pressione localizzata di qualche secondo.
Dopo questa breve panoramica consigliamo di non sottovalutare piccoli segnali poiché potrebbero nascondere una situazione più grave.