Artrite Reumatoide: definizione, sintomi e trattamento

artrite reumatoide definizione sintomi trattamento

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica a carattere autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni sinoviali. Si tratta di una patologia reumatologica che può causare danni articolari e sistemici, determinando dolore, gonfiore e infiammazione.

 

La causa esatta dell’artrite reumatoide non è nota, ma sono stati individuati diversi fattori che favoriscono alcune modificazioni proteiche anomale, le quali possono alterare il nostro sistema immunitario, scatenando così la malattia. Tra questi fattori troviamo: il fumo di sigaretta, la parodontite, la disbiosi intestinale, la presenza di alcuni geni, la familiarità ed alcune esposizioni lavorative (ad esempio alla silice).

La malattia colpisce prevalentemente il sesso femminile, con un rapporto uomo/donna di 1:3, e insorge più frequentemente nella quarta o quinta decade di vita.

 

L’artrite reumatoide coinvolge spesso più articolazioni in modo simmetrico e tende ad avere un andamento centripeto, iniziando dalle articolazioni più periferiche per poi estendersi a quelle più prossimali (più vicine al centro del corpo).

I sintomi di esordio includono il dolore, il quale peggiora a riposo, la tumefazione, causata dall’infiltrato infiammatorio e la rigidità mattutina.

Nel tempo la malattia può causare deformità articolari, come il dito ad asola o il pollice a zeta. Le manifestazioni extra-articolari includono noduli reumatoidi, vasculite cutanea ed episclerite e sclerite. Inoltre, i pazienti affetti da artrite reumatoide presentano un aumentato rischio cardiovascolare e una maggiore probabilità di sviluppare linfoma.

 

La diagnosi si basa su un’accurata valutazione clinica, supportata da indagini strumentali ed esami di laboratorio.

Dal punto di vista strumentale, la radiografia può evidenziare erosioni, danni strutturali, riduzione della rima articolare, carpite e osteoporosi in prossimità delle articolazioni.

Gli esami di laboratorio, invece, si dividono in:

  • Generici, come:
  1. VES (velocità di eritrosedimentazione
  2. PCR (proteina C reattiva)
  3. Emocromo
  4. Protidogramma elettroforetico,
  • Specifici, tra cui:
  1. Fattore reumatoide,
  2. Anticorpi anti proteine citrullinate,
  3. Anticorpi anti nucleo
  4. Esame del liquido sinoviale.

 

Il trattamento dell’artrite reumatoide prevede un approccio combinato.

La terapia farmacologica comprende farmaci antinfiammatori e analgesici, glucocorticoidi e DMARDs (farmaci antireumatici modificanti la malattia).

Anche la fisioterapia è fondamentale, in quanto aiuta a prevenire retrazioni e deformità, a mantenere la mobilità e la forza muscolare e a migliorare la qualità della vita.

La terapia chirurgica, invece, prevede la sinoviectomia, interventi correttivi per le deformità e interventi di sostituzione articolare (artroprotesi).

Affrontare l’artrite reumatoide può essere difficile, ma con una diagnosi precoce e con cure appropriate è possibile convivere con la malattia mantenendo uno stato di benessere. Non perdere tempo e contatta i tuoi professionisti di fiducia!

Articoli simili