Dolore alla spalla: la tendinopatia della cuffia dei rotatori

dolore spalla tendinopatia cuffia dei rotatori

 

 

La tendinopatia della cuffia dei rotatori è una condizione patologica dei tendini dei muscoli della spalla.

Ma che cos’è la cuffia dei rotatori? Si tratta di un complesso di muscoli e tendini che hanno lo scopo di stabilizzare l’articolazione della spalla e garantirle il movimento di rotazione.

I muscoli che compongono la cuffia dei rotatori sono il sovraspinoso, il sottospinoso, il piccolo rotondo e il sottoscapolare, che originano dalla scapola e si inseriscono a livello della testa dell’omero.

Avete un dolore forte, specie di notte, unito ad un movimento limitato? Il motivo potrebbe essere questo; è consigliabile perciò effettuare un’ecografia muscolare o una risonanza magnetica per verificare lo stato dei tendini.

Tra i muscoli elencati precedentemente il sovraspinoso è il più soggetto a tendinopatia; questo perché il muscolo passa in un canale specifico (spazio subacromiale). Alterazioni di tipo posturale, della biomeccanica del movimento o anatomiche possono determinare a lungo andare un’usura del tendine di questo muscolo in quanto si riduce maggiormente lo spazio di questo canale.

Quali sono quindi le possibili cause della tendinopatia della cuffia dei rotatori?

  • sovraccarico;
  • avanzare dell’età;
  • conflitto subacromiale;
  • traumi o lesioni;
  • genetica.

Sovraccarico

Effettuare movimenti ripetuti e forzati al di sopra della testa potrebbe rischiare di determinare dei microtraumi che nel tempo porterebbero dei danni a livello del tendine.

Il sovraccarico può essere dovuto anche ad una postura scorretta caratterizzata ad esempio da una chiusura delle spalle: un’alterazione posturale può quindi andare a modificare la biomeccanica del movimento della spalla. Ciò si traduce in un’errata esecuzione dei movimenti che può determinare sovraccarico dei tendini che nel tempo possono danneggiarsi.

Avanzare dell’età

Con l’invecchiamento il tendine subisce una degenerazione dovuta al minore afflusso di sangue; inoltre diventa meno elastico e perciò è più predisposto a delle lesioni.

Conflitto subacromiale

Questa condizione si riferisce al contatto del tendine del muscolo sovraspinoso con l’acromion (prominenza ossea situata nella superficie superiore della scapola) o con altre strutture del complesso articolare della spalla durante i movimenti. Ciò nel tempo determina l’usura del tendine.

Traumi o lesioni

Incidenti o infortuni che coinvolgono i tendini dei muscoli della spalla possono provocare un’infiammazione localizzata, che con il passare degli anni può trasformarsi in una tendinopatia.

Genetica

Anche la genetica ha un’impatto sullo sviluppo di questa condizione.

 

La fisioterapia risulta essere molto importante per andare a contrastare la sintomatologia e a migliorare il movimento, ma nei casi più severi si interviene attraverso la chirurgia.

 

 

 

Articoli simili